DEGUSTAZIONE DI OLIO EXTRAVERGINE
Tra il verde delle colline umbre, spicca l’ulivo, una pianta che per diversi aspetti rappresenta bene l'Umbria, terra capace di custodire amorevolmente tradizioni secolari. Il saporito olio extra vergine di oliva Dop Umbria può rappresentare al meglio la gastronomia regionale, ricca di piatti poveri in cui l’olio di oliva, a “crudo” o base per la preparazione, detiene il ruolo di attore primario. L'Umbria è la prima regione italiana ad aver ottenuto il riconoscimento della Dop su tutto il territorio regionale. Per facilitare la percezione delle componenti volatili come aromi ed odori, l'olio deve avere la temperatura di circa 28°. Prova a riscaldarlo stringendo il bicchierino con una mano e coprendolo con l'altra. Avvicina il bicchiere al naso ed inspira profondamente. Poi assaggia poche gocce, senza ingerirle: si aspira l'aria portandolo a contatto delle papille gustative.